Muore oggi a Roma Piera Degli Esposti dopo una lunga malattia. Aveva 83 anni. Di lei diceva di essere una costruttrice di immagini.

Era ricoverata dai primi di giugno all’ospedale Santo Spirito di Roma. Oggi, dopo una lunga malattia, si è spenta la mitica attrice Piera Degli Esposti, interprete di cinema e teatro conosciuta anche come la “regina scalza” per la sua anima camaleontica di trovarsi a proprio agio in ogni ruolo.
“Sono una grande costruttrice di immagini: potrei mitizzare anche un gelataio che incontro per strada” diceva di lei la Degli Esposti. Oggi, dopo la sua scomparsa, tutto il mondo dello spettacolo si è stretto in un forte abbraccio intorno al suo ricordo. Ha recitato in oltre 50 pellicole e 20 sceneggiati. I migliori registi italiani l’hanno diretta e, come se non bastasse, è stata anche una grande scrittrice.
Piera Degli Esposti: la carriera tra la recitazione e la scrittura

Da giovanissima, al Teatro 101 incontrò Gigi Proietti e Nando Gazzolo. Il successo arrivò nel 1966 quando prese parte a “Il conte di Montecristo” in tv, diretto da Edmo Fenoglio. Poi fu il turno del teatro e del cinema, dove debuttò diretta da Gianfranco Mingozzi ne “Il trio”. Registi come Lina Wertmuller, Pier Paolo Pasolini, Giuseppe Tornatore, i fratelli Taviani e anche Nanni Moretti hanno avuto l’onore e il piacere di dirigerla.
Poi, la sua più grande amica Dacia Maraini la convinse a scrivere a quattro mani il libro “Storia di Piera” diventato poi anche soggetto di uno dei film più intensi di Marco Ferreri. Il libro, tra l’altro, fu un vero e proprio fenomeno editoriale. Alla fine, si è anche cimentata con successo nel mestiere di regista d’opera. Ha portato a teatro “Lodoletta” di Piero Mascagni e “La voce umana” di Francis Poulenc.