La nostra salute deve essere tutelata soprattutto a tavola, quando si notano i livelli di colesterolo e trigliceridi elevati rispetto alle classiche percentuali che rientrano nei diversi tipi di range, il primo consiglio del vostro medico curante riguarderĂ , infatti, la vostra dieta alimentare.
Prima di invitare il paziente ad assumere dei farmaci per il disturbo corrispondente, assegnerà una dieta per i trigliceridi, indicando anche dei cambiamenti nello stile di vita. Ma quali sono gli alimenti inseriti in una dieta per i trigliceridi? Questi ultimi appartengono alla famiglia dei lipidi, cioè dei grassi che si trovano nel nostro corpo e che si assumono con determinati alimenti. Vediamo di capire quali sono gli alimenti da eliminare.
I carboidrati e quindi la pasta e il pane, andrebbero limitati nel consumo quando si registrano livelli elevati di trigliceridi. Si consiglia di mangiare la pasta circa 3 volte a settimana, in modiche quantità , circa 60 grammi. Il pane si può inserire nella dieta per i trigliceridi, sempre avendo cura di limitarne le quantità , anche qui circa 6 grammi.
L’ideale sarebbe assumere quelli che contengono le fibre, e cioè pasta e pane integrale, ricchi di fibre, indispensabili per garantire una buona funzionalità dell’intestino, oltre ad una quantità minima di assorbimento degli zuccheri presenti nei carboidrati.
Infatti, i dolci così come anche gli zuccheri in generale sono indicati come alimenti da mangiare con molta moderazione se non addirittura eliminati. Le fibre con frutta e verdura sono indispensabili per dare maggiore garanzia alla nostra salute. Queste di fatti, sono composte da tanti elementi, vitamine e sali minerali, che danno forza ed energia al nostro organismo.
Le proteine con carne magra e pesce fanno parte quotidianamente della dieta per trigliceridi, questi grazie alle quantitĂ del ferro nella carne e degli omega 3 nel pesce, sono ottimi per aiutare a regolarizzare la funzionalitĂ della circolazione sanguigna.
Inoltre quando si parla di trigliceridi e colesterolo, si consiglia di iniziare a seguire un’attività fisica costante, basteranno tre allenamenti a settimana, che insieme alla dieta e alla giusta alimentazione permetteranno di regolare i livelli dei trigliceridi.
La dieta e la relativa perdita di peso, è necessarie per eliminare le cellule adipose e quindi i grassi in eccesso, e questo si può ottenere otre che con la dieta anche appunto con lo sport costante e duraturo.